Inizia la stagione 2017-2018 segnando una rete e fornendo tre assist nelle prime due gare di campionato, tra le quali spicca quella contro la Roma all’Olimpico, stadio che l’Inter ha espugnato dopo nove anni. La divisa debuttò nell’amichevole del 21 marzo 2013 a Ginevra contro il Brasile, e durante il torneo organizzato dalla FIFA venne indossata in due occasioni (contro il Giappone e ancora il Brasile), su cinque gare disputate, nell’abbinamento interamente azzurro. Queste maglie presentarono quasi sempre un giracollo, tranne in due occasioni che ebbero uno scollo a “V”. Durante il torneo continentale, la prima divisa venne indossata, con l’abbinamento della presentazione, in due dei quattro incontri (nel primo turno, contro Paesi Bassi e Romania) e, più in generale, in undici occasioni su diciannove totali in cui fu utilizzato il “kit home”. Durante gli europei, su sette incontri totali che portarono gli Azzurri a conquistare il secondo titolo continentale della loro storia, la prima divisa venne indossata in quattro occasioni con il pantaloncino blu navy (contro Svizzera, Austria, Spagna e in finale contro l’Inghilterra) e in una gara con il pantaloncino bianco (contro il Galles).
Durante l’europeo del 2012, in cui gli Azzurri arrivarono in finale perdendo contro la Spagna, la prima divisa venne utilizzata in tutti e sei gli incontri disputati: in quattro occasioni con il classico abbinamento maglia-calzettoni azzurri e pantaloncini bianchi e in due gare con l’abbinamento totalmente azzurro (nelle sfide con la Croazia e l’Inghilterra). La seconda divisa della nazionale di calcio dell’Italia, ovvero quella da “trasferta”, è tradizionalmente composta da una maglia bianca con richiami all’azzurro, da pantaloncini azzurri e da calzettoni bianchi. La maglia “home”, appartenente al kit Rinascimento, fu l’ultima ad essere presentata e vestita, dopo la seconda e la terza divisa. La prima divisa per il campionato del mondo 2014 venne presentata il 4 marzo dello stesso anno e venne indossata per la prima volta nell’amichevole del giorno seguente, a Madrid contro la Spagna. Contrariamente alla presentazione, nella quale Mario Balotelli indossò i calzoncini bianchi, questa divisa venne utilizzata in tutti e tre gli incontri del campionato mondiale (contro Inghilterra, Costa Rica e Uruguay) con l’abbinamento di pantaloncini azzurri.
I calzettoni infine sono bianchi, salvo alcune divise del passato che disponevano di calzettoni azzurri o neri. I calzettoni sono gialli con inserti blu scuro. La parte superiore del busto è occupata da una fascia a tinta unita nera; il colletto a girocollo è blu, mentre i bordi delle maniche sono neri. Era dotata, inoltre, di colletto azzurro, con bordo costituito da una serie di segmenti bianchi, e scollo con abbottonatura a bottone unico, la cui paramontura, in tessuto bianco, restava visibile anche a colletto abbottonato, per via del particolare taglio dello scollo e per l’utilizzo di un occhiello ad anello. I calzoncini furono bianchi, con bordo blu laterale, con in vita un elastico con al centro la scritta ITALIA. Milan-Inter 2-2: Suso fa doppietta, Perisic salva Pioli nel recupero, su La Gazzetta dello Sport – Tutto il rosa della vita. Il tutto nel solco di quanto già fatto da altre federazioni calcistiche, che hanno deciso di differenziare il logo tra l’istituzione e le rispettive selezioni.
Non venne indossata nell’amichevole del 15 agosto 2012 a Berna, ancora con l’Inghilterra, poiché si utilizzò una maglia celebrativa del trentennale della vittoria al campionato del mondo 1982, e durante l’estate del 2013, in quanto era stata creata una divisa apposita per la partecipazione degli Azzurri alla FIFA Confederations Cup. Il design, però, rimase lo stesso della maglia degli europei, con la differenza estetica più sostanziale riguardante il colletto, semplificato nella nuova versione. Dall’incontro amichevole del 10 agosto 2010 a Londra contro la Costa d’Avorio la divisa non presentò più il FIFA Champions Badge sulla maglia, data la non riconferma degli Azzurri quali campioni del mondo. Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA disputata il 1º giugno a Londra contro l’Argentina e per l’ultima volta il 16 novembre nell’amichevole di Tirana contro l’Albania. Nel novembre 2011 fu presentata la nuova divisa per il campionato d’Europa 2012, con testimonial Andrea Pirlo (oltre a Gianluigi Buffon per le divise dei portieri), e da subito venne utilizzata nell’amichevole di Roma contro l’Uruguay. Questa generale sobrietà lasciò spazio durante gli anni 1990 a divise dai colori sgargianti e dalle fantasie più disparate, come la maglia con cui i portieri scesero in campo nella stagione 1995-1996 che si caratterizzava per la particolare disposizione dello sponsor ufficiale.
Di più su maglia milan rocket league sulla nostra home page.