30 luglio 2004 – La VIIª sezione del Tribunale di Napoli dichiara il fallimento della Società Sportiva Calcio Napoli. Oggi siamo i vice campioni, ma questo è il gioco del calcio. Leggendo oggi le interviste, o meglio le dichiarazioni, apprendiamo che, da un lato, il Ministro Fitto afferma che il Governo ha fatto lo sforzo massimo di 400 milioni di euro, riconoscendo quindi il taglio sui ticket, dall’altro, il Ministro Sacconi afferma: «siamo andati oltre il Patto per la salute». Si segnala una «stretta» anche sulle consulenze e massima trasparenza sui compensi pagati dalla pubblica amministrazione e dagli enti pubblici, lotta all’assenteismo, una busta paga più leggera per chi presenta falsi certificati medici o timbra il cartellino e poi lascia l’ufficio, blocco del turn over dei dipendenti pubblici, riduzione del numero degli insegnanti. PRESIDENTE. Per quanto riguarda le osservazioni rappresentate dall’onorevole Giachetti, con il richiamo all’articolo 116, comma 4, del nostro Regolamento, la Presidenza ritiene di dover comunicare che il vaglio di ammissibilità che deve tener conto, proprio in quanto vaglio di ammissibilità, della coerenza con il Regolamento e con tutti principi parlamentari, è stato realizzato, e non può che essere realizzato, con l’ausilio degli uffici, 3 maglia napoli sul contenuto del maxiemendamento e non sulle dichiarazioni del Ministro Tremonti o di qualunque altra persona.
Pertanto, il vaglio di ammissibilità del maxiemendamento ha tenuto conto anche dell’articolo 116, comma 4, del Regolamento, in quanto nessun maxiemendamento, né la posizione della questione di fiducia, possono implicare modifiche regolamentari. L’articolo 63 rinnova, per l’anno 2009, la misura relativa alla destinazione del 5 per mille, in particolare per il volontariato, la promozione sociale, le ONLUS, la ricerca scientifica, l’università, con una novità assoluta costituita dall’inserimento anche delle associazioni sportive, però quelle riconosciute interamente dal CONI. La manovra ammonta a 34,8 miliardi di euro, di cui 13,1 miliardi sono previsti per il 2009, 7,1 miliardi per il 2010 e 14,6 miliardi per il 2011 e assicura obiettivi di stabilizzazione della finanza pubblica nel rispetto di quelli concordati in Europa per il triennio 2009-2011. I provvedimenti, mirati allo sviluppo economico, riguardano il potenziamento della rete infrastrutturale e di comunicazione, nonché la politica energetica nazionale, di valenza strategica ai fini della competitività; una riforma degli interventi di reindustrializzazione e incentivi per l’internazionalizzazione delle imprese; la delega per la riforma dei servizi pubblici locali; modalità e procedure necessarie a garantire l’effettiva tracciabilità dei flussi finanziari, dei fondi strutturali comunitari e del fondo per le aree sottoutilizzate; norme per la semplificazione amministrativa; l’immediato avvio di maggiori investimenti in materia di innovazione e ricerca.
La Lega Nord ritiene molto importante l’emendamento inserito in Commissione bilancio, che dal 2010 obbligherà anche tutti i cittadini a rilasciare le impronte digitali, oltre alla foto, sulla stessa carta di identità. Vengono eliminate anche quattromila leggi inutili ed obsolete, oltre alla previsione di norme volte a ridurre lo spreco di carta e ad incentivare l’utilizzo dei sistemi informatici. Finirà il tempo della propaganda, della demagogia, delle norme manifesto, come quelle che avete fatto sulla casa! Il salto dalla serie B alla serie A è grosso, lo so, ma non mi spaventa: ho avuto la fortuna di giocare nella Under 21 dove tanti compagni erano già in A, e dunque è come se avessi già fatto esperienza». Si risolve in questo modo una grave ingiustizia, una truffa ai danni dei nostri pensionati: i falsi ricongiungimenti perpetrati dagli extracomunitari soltanto al fine di ottenere quello sciagurato assegno sociale di 550 euro, voluto dal Governo Amato e perpetrato dal Governo Prodi, che nel 2008, secondo stime, comporterà solo nel Veneto un esborso di circa dieci milioni di euro per le già esangui casse dell’INPS. Quindi, vi attendiamo con questa attenzione ai prossimi provvedimenti, sperando veramente che ci dobbiate di nuovo spiegare perché nel 2008 il secondo semestre dovrebbe portare 22 miliardi di fabbisogno, innalzandolo a 46 miliardi contro i 24 miliardi del primo semestre: nel 2005, l’anno peggiore, si è avuto nel secondo semestre un fabbisogno di 7 miliardi.
Troppo discontinua e con una difesa al limite dell’impresentabile, la squadra di Valli: il talento c’è e si è visto nel parziale di fine secondo quarto che ha riportato i campani al -6 dell’intervallo, ma non è abbastanza per competere sul serio per 40 minuti. La vera novità sta nell’introdurre un meccanismo di premialità a favore degli enti locali virtuosi, nuova maglia del napoli secondo due indicatori: l’indicatore di rigidità strutturale e l’indicatore di autonomia finanziaria. Quest’ultimo è rappresentato, a mio modo di vedere, da una positiva esperienza, che non è solo legata a fatti storici e culturali, legati all’identità di ciascuna di queste regioni, ma che è legata anche ad una prospettiva vera di un federalismo che non può perdere di vista la solidarietà, soprattutto verso le persone e le comunità in maggiore difficoltà. Si recupera anche il concetto di equità e giustizia sociale, quando si dispone che l’alimentazione del Fondo di solidarietà per i cittadini meno abbienti avvenga con importi derivati dal recupero delle maggiori imposte sostitutive dovute dalle banche e che la carta per gli acquisti venga concessa ai cittadini residenti che versano in condizioni di particolare disagio, ma solo di cittadinanza italiana.