Il Fossano Calcio 1919 è una Juventus academy dal 2010. Da 4 anni il Fossano Calcio ha anche ottenuto il riconoscimento della Figc come Scuola Calcio Elitè. All’esterno dell’impianto sono presenti le sedi della società e della Libertas Fossano 2000. Inoltre dal 1978 l’impianto è dotato di illuminazione, siti per comprare maglie da calcio essendo quindi omologato per la Serie D e la disputa delle fasi finali di Coppa Italia Dilettanti: nel 2010 lo stadio ha ospitato la finale di Coppa Italia regionale di Eccellenza tra Santhià e Lucento (1-0) e una partita della categoria Beretti tra Juventus e Olympiacos (0-1). Lo stadio ha inoltre accolto due finali dei play-out di Eccellenza rispettivamente nelle stagioni 2002-03 e 2007-08 e due stagioni di Serie D (1996-97 e 1997-98) quando fu ampliato. Il paese moderno è sorto attorno al XVII secolo, grazie alla costruzione della chiesa di Santa Maria (1619) che ha agito da fulcro, da punto d’incontro delle famiglie di pastori che abitavano sparsi in tutto l’altopiano di Alà. Nel campionato 1926-1927 la squadra chiude all’ultimo posto in classifica, evitando la retrocessione grazie agli effetti a cascata della fondazione della Dominante, progenitrice della Sampdoria. Il primo risultato importante dalla fondazione del club corrisponde al raggiungimento della finale di Coppa Italia nel 1922: l’Udinese viene sconfitta 1-0 dal Vado.

Dopo una grande cavalcata, si fece conoscere anche la formazione “primavera”, guidata da Giuseppe Pozzo, già giocatore del Foggia e allenatore in seconda, che arrivò in finale a Salsomaggiore, perdendola col Brescia. Il Pochissimo fu teatro non solo di campionati dilettanti ma anche di amichevoli dove la Fossanese incontrò squadre di livello quali il Grande Torino, all’inaugurazione come avvenne 15 anni prima all’inaugurazione del Principi del Piemonte, la Juventus di un giovanissimo Giampiero Boniperti, nel 1956 la Lazio per definire l’acquisto di Furio Kristovich e nel 1957 la Fiorentina appena reduce dalla sconfitta subita in finale di Coppa dei Campioni ai danni del Real Madrid. L’impianto è situato in corso Trento ed è stato costruito nel 1948 per sostituire il vecchio stadio Principi del Piemonte, ormai ritenuto poco funzionale alle esigenze del calcio dittadino. Dopo il ritiro del capitano Martin Laursen e la cessione del suo successore Gareth Barry, Petrov è stato preso in considerazione per la successione al ruolo di capitano. Il presidente diventa Teofilo Sanson, che idea nel 1978 un’inedita sponsorizzazione per la squadra, sulla cui divisa inizia a comparire il logo della “Sanson Gelati”, azienda alimentare di proprietà dello stesso presidente.

In questa stagione Teofilo Sanson cede la società alla Zanussi di Pordenone e il nuovo presidente del club diventa Lamberto Mazza. 1938-1942 – La società si scioglie e rimane inattiva a causa di gravi motivi finanziari e dell’inizio del conflitto mondiale. Il Fossano gioca le proprie gare interne allo stadio Angelo Pochissimo, intitolato alla memoria di un calciatore fossanese morto a causa di un tumore. La società rischia il fallimento a causa dei debiti nell’estate del 1923 e perciò, il 24 agosto, l'”Associazione Sportiva Udinese” si separa dalla “Associazione Calcio Udinese” e quest’ultima viene costretta a istituire un bilancio e un direttivo autonomi. Nota della società Archiviato il 2 luglio 2013 in Internet Archive. L’Udinese Calcio, meglio nota come Udinese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Udine. In conclusione, se sei un vero appassionato di calcio, non puoi fare a meno di Xscores Livescore. Nel novembre 2011 fu presentata la nuova divisa per il campionato d’Europa 2012, con testimonial Andrea Pirlo (oltre a Gianluigi Buffon per le divise dei portieri), e da subito venne utilizzata nell’amichevole di Roma contro l’Uruguay.

Il 23 novembre 1989 a Rio de Janeiro si tenne una riunione della FIFUSA con l’intenzione di votare lo scioglimento della federazione e il confluire nella FIFA: al voto favorevole di sette federazioni, tra cui quella brasiliana, si opposero dodici federazioni, tra cui il Paraguay, che si fece promotore di una campagna di dissenso verso questo assorbimento, inalberando motivazioni legate all’autonomia di questo sport: secondo i dirigenti era evidente che i due sport avessero come momento comune solo le parti del corpo da utilizzare per controllare il pallone, mentre, per il resto, la gestione del tempo, il concetto di tiro libero, le sostituzioni volanti ed altre caratteristiche del calcio a 5 lo rendevano fondamentalmente diverso dal calcio a 11. Si era soliti portare ad esempio la distinzione tra tennis e tennis tavolo, che non rientra nella gestione della Federazione Internazionale Tennis. Nella stagione 1979-1980 i friulani concludono il campionato al quindicesimo posto, retrocedendo in Serie B dopo un solo anno. Per circa un quindicennio alla squadra non riesce l’avanzamento in Serie B nonostante le varie occasioni, in particolare nel campionato 1972-1973, quando il club viene sconfitto 2-0 dal Parma nello spareggio promozione. Il tecnico verrà esonerato alla 18ª giornata dopo una sconfitta in casa per 0-3 col Crotone, e sarà sostituito da Anaclerio per una giornata, a cui farà seguito Roberto Taurino.

È possibile trovare maggiori informazioni su negozio maglie da calcio sulla nostra homepage.