“Il successo è meritato e dobbiamo proseguire così, giocando questo tipo di calcio cercando di essere dominanti in campo e mantenere il controllo del pallone”. Sullo sfondo, resta viva l’ipotesi di un ritorno allo Sporting Lisbona, lì dove Cristiano Ronaldo iniziò la sua ascesa al grande calcio. Risponde invece Giovanna Melandri, ministro per i Beni e le attività culturali: «Le parole di Berlusconi mi sembrano gravi, anche perché non riconoscono l’ impegno e i meriti di una squadra che ha comunque disputato un grande torneo e di chi l’ ha saputa guidare fino alla finale. Tremonti però già si è smarcato da questo impegno elettorale, e propende per un modello elaborato dal sistema delle regioni: proprio poco fa è uscita un’agenzia di Calderoli che riafferma questo orientamento, mentre questa mattina ha addirittura evitato di parlarne. Stato, regioni ed enti locali e quindi il sistema sanitario sono chiamati ad attivare misure in grado di assicurare una riduzione della spesa pubblica pari a un punto percentuale di PIL per ciascun anno del prossimo triennio; un simile impegno in termini di riduzione dei costi dell’amministrazione è necessariamente accompagnato dall’introduzione di meccanismi volti a rendere più flessibile la gestione del bilancio.
Faccio riferimento alla dichiarazione fatta dal presidente Gasparri sulle norme di finanziamento alle forze dell’ordine: 200 milioni di euro riguardanti le assunzioni, 100 milioni di euro per la sicurezza urbana, ulteriori 100 milioni di euro, al comma successivo. Il gettito di quegli incrementi di imposta, stimato a regime pari a 4 miliardi di euro, va tutto ad una destinazione sociale contenuta nei fondamentali del bilancio pubblico. Allo stesso modo, per il Ministero della difesa, su cui avete tagliato nella prima bozza 1.754 milioni di euro, più 183 milioni di euro di investimenti, dopo aver sentito i rappresentanti del Cocer, dopo aver mandato il Ministro La Russa in Afghanistan e in Libano, dopo aver fatto una serie importante di audizioni, avete deciso di aumentare i tagli di altri 61 milioni di euro. In primo luogo (e mi soffermerò, comunque, su tale aspetto in seguito), per noi era ed è essenziale e fondamentale mettere in sicurezza il bilancio pubblico della Repubblica italiana. Anche sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro, le proposte del provvedimento in esame rischiano di innescare un processo di semplificazione che potrebbe, da un lato, rivelarsi inadeguato e, dall’altro, determinare una minore tutela dei lavoratori.
Una novità che è comunque fondamentale – sulla quale speriamo di avere anche il vostro consenso – è finalmente l’utilizzo, per il finanziamento delle forze dell’ordine, dei fondi che sono stati oggetto di confisca e di sequestro alla malavita (Applausi dei deputati dei gruppi Popolo della Libertà, Lega Nord Padania e Misto-Movimento per l’Autonomia). Stamattina il collega Jannone, relatore per la VI Commissione, ha affermato che vi sono quattro motivi urgenti, non già per la maggioranza, né per l’opposizione, ma per il Paese, per utilizzare lo strumento della decretazione d’urgenza prima e quindi evidentemente anche della fiducia dopo, a cui avrebbe fatto ricorso non questo Governo, ma qualsiasi Governo chiamato a guidare il Paese, perché esiste un’evidente discrasia tra i tempi necessari dell’economia, i problemi posti ai cittadini, e i tempi troppo lunghi dell’iter legislativo di un sistema bicamerale perfetto. Di tutto ciò ve ne renderete conto anche all’interno della vostra maggioranza e ne abbiamo già avuto delle avvisaglie anche nel metodo di presentazione del provvedimento: fiducia o non fiducia, annunciata o non annunciata, prima o dopo, questi quesiti hanno rappresentato i tre quarti di tutta la discussione.
Sono andato a leggermi quanto aveva detto il ministro Tremonti, allora vicepresidente della Camera, mercoledì 2 agosto 2006, esprimendo la dichiarazione di voto per il suo gruppo, durante la discussione del disegno di legge di conversione del provvedimento concernente disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria del Governo Prodi. Tuttavia, riteniamo che per come è evoluta – e si sapeva a giugno che la struttura del mercato finanziario sarebbe cambiata – la posizione delle famiglie rispetto ai tassi che salivano, fosse giusta la scelta della rata fissa 2006. Riteniamo e confermiamo, anche vedendo come salgono i saggi di interesse, che quella sia stata un’opportunitàPag. Quindi, quale suggerimento si può avanzare a un Governo di centrodestra che non riconosce la continuità del lavoro e, anzi, vuole essere discontinuo rispetto al lavoro e ai risultati del Governo di centrosinistra? Smentisce anche la compattezza della maggioranza: i nove minuti e mezzo non sono certamente bastati a fugare le perplessità, le posizioni diverse e a superare le conflittualità profonde interne a questa maggioranza, che ha presentato appunto centinaia e centinaia di emendamenti, perché non convinta delle scelte fatte dal Governo. C’è un’altra perplessità, sottosegretario. È stata fatta qualche polemica sull’ipotesi, che confermiamo, di introdurre nel nostro Paese un sistema simile a quello vigente da decenni negli Stati Uniti d’America, il cosiddetto food stamp.
È possibile trovare maggiori informazioni su maglia portiere napoli 2023 sulla nostra homepage.