Associazione Calcio Monopoli 2003-04 · 2003 – L’A.C. Virtus Locorotondo di Locorotondo trasferisce la propria sede sociale a Monopoli cambiando denominazione in Associazione Calcio Monopoli. 1989 verrà inoltre ribadita sia in sede civile che in quella penale la piena titolarità da parte della società di Zamparini del nome e della tradizione del Venezia. A causa della pandemia negli ultimi due anni le società sportive hanno dovuto reinventarsi e approntare nuove soluzioni. 1998 grazie a una normativa della Lega, attraverso cui fu data la possibilità alle società di utilizzare diversi sponsor per diverse competizioni, e quindi di alternare fino a cinque marchi commerciali sulle proprie divise: due per il campionato (scegliendo l’opzione andata-ritorno o casa-trasferta, mentre negli anni a seguire verrà introdotta anche l’opzione prima-seconda-terza maglia), uno per la Coppa Italia, uno per la Supercoppa di Lega e uno per le coppe europee (normativa valida anche per gli sponsor tecnici). La vendita nell’estate 1942 di Loik e Mazzola al Torino, per l’allora esorbitante cifra di un milione, sommata all’abbandono di Piazza, rompe il perfetto giocattolo lagunare che la stagione successiva in Serie A ottiene solo una stentata salvezza, pur raggiungendo ancora una volta la finale di Coppa Italia, dove il Venezia viene sconfitto 4-0 a Milano dal Torino, con una rete segnata anche da Mazzola.

Pro Season Non è la prima volta che la nazionale calcistica trasloca. “Era la mia prima volta che partecipavo ad una gita di più giorni con Calicanto: è stata una bellissima esperienza, nonostante il meteo non sia stato molto clemente con noi. È con questa finalità che sabato 28 agosto sedici giovani si sono ritrovati in tarda mattinata davanti alla Sala Tripcovich, a Trieste, per partire poi in treno alla volta di Lignano. Da venerdì 4 giugno a domenica 5 giugno e da giovedì 10 a sabato 12 giugno, grazie al contributo della Fondazione Benefica Alberto e Kathleen Casali, due gruppi di ragazzi della Calicanto, accompagnati da alcuni educatori, si sono recati a Forni di Sopra per partecipare ad una serie di attività nello spirito dell’integrazione tra persone abili e diversamente abili. Gianluca ha chiesto ai ragazzi se conoscessero il significato di fotosintesi clorofilliana. I “Green Weekend” hanno riscosso molto successo, come ci racconta Gianluca. Nel complesso è stata un’esperienza molto bella, dalla quale ho imparato a fare alcune cose che a casa pensavo di non essere in grado di fare. Doveva essere un’esperienza diversa dal solito- ci racconta un’educatrice. Per quanto riguarda le attività, sono rimasto molto sorpreso dal minigolf: è uno sport che mi ha affascinato.

Chi ama lo sport sa cosa tutto questo significhi. Tutto il soggiorno nella località balneare, possibile grazie al contributo di Intesa Sanpaolo, si è svolto in totale autonomia, sotto la supervisione di alcuni educatori. In tutto sono 23 i gol segnati in 51 presenze. I ragazzi sono stati accompagnati da Gianluca, esperto di agricoltura naturale, nei boschi che circondano la città per osservare come il suolo del sottobosco, rigoglioso e fertile, non abbia bisogno di arature e concimazioni ma sia naturalmente inserito in un ciclo naturale armonico. Per questo Calicanto ha ideato Land: un progetto che vuole unire all’integrazione tra ragazzi abili e diversamente abili un nuovo modo di rapportarsi all’ambiente che ci circonda. Loro rappresentano la speranza perché il genere umano impari un modo diverso di relazionarsi con il mondo naturale, una relazione in cui non ci siano contrapposizione ed esclusione ma integrazione e rispetto. Partirà quest’anno, a novembre, un’ulteriore iniziativa: il progetto LAND, che si propone di far riscoprire ai giovani un rapporto con il mondo che ci circonda mediante la coltivazione di un orto, messo a disposizione dal Polo Giovani Toti. Nel prossimo appuntamento, al Polo Ricreativo Toti, inizieremo a preparare la nostra vasca per l’orto sperimentando come dall’imitazione della natura, dall’accettazione della biodiversità nasca un nuovo modo di vivere il rapporto dell’uomo con la natura.

La struttura è molto estesa e permette agli animali, provenienti da ogni parte del mondo, di vivere in spazi grandi e appropriati alle loro dimensioni ed esigenze. Anche io ho imparato molto in questi giorni- riprende un altro partecipante- soprattutto nella gestione della casa e delle faccende domestiche. Le attività che abbiamo svolto sono state varie- interviene un partecipante- e tutte molto interessanti. Mi sono divertito molto, soprattutto all’Acquasplash, dove ho potuto provare molti giochi. Abbiamo trascorso alcuni giorni in spiaggia, facendo il bagno e giocando, ma altri giorni siamo andati all’Acquasplash, abbiamo visitato il grande zoo, giocato a golf e, una sera, abbiamo passeggiato per il centro di Lignano. Al termine della stagione 2010-2011 il Fulham, pur classificandosi ottavo in campionato, si qualifica per l’Europa League piazzandosi secondo nel UEFA Fair Play ranking. Al di là del valore intrinseco della sfida, a conferire maggior risalto fu l’inattesa situazione di classifica: il Chievo, alla prima stagione in massima serie, guardava le avversarie dall’alto comandando la classifica, mentre l’Hellas era in piena corsa per l’Europa trovandosi al quarto posto. La classifica finale li pose al primo posto davanti a Ternana, Pescara, Lecce e Scafatese. Nell’estate del 2004 la squadra, guidata dal nuovo tecnico Manuel Pellegrini, centra il secondo successo in Coppa Intertoto e arriva sino ai quarti della Coppa UEFA nel 2004-2005. Nello stesso anno ottiene uno storico terzo posto in campionato, qualificandosi per la Champions League.