Da più di 15 anni, è il sito di riferimento per oltre 300.000 calciatori, ma anche per tutti i tifosi e le società sportive, con i suoi kit, le scarpe in esclusiva per il mercato italiano, le maglie ufficiali, le sue personalizzazioni professionali (per scarpe e maglie) e oltre 10mila prodotti per il calcio. Negli Europei 2016, fra i 23 della rosa convocati da Antonio Conte, risultano ben 5 ex giocatori del Cesena (e anche di elevata importanza in squadra) quali: Emanuele Giaccherini, Marco Parolo, Graziano Pellè, Éder e Antonio Candreva. Il simbolo del Cesena è uno scudo sannitico antico decorato con sottili strisce bianconere e un cavalluccio marino nero posto al centro. Il Cesena FC svolge le sue sedute di allenamento nel Centro Sportivo “Alberto Rognoni”, intitolato al fondatore del club. Inoltre, fra i giocatori con una carriera professionistica consolidata si ricordano Maurizio Orlandi, Corrado Benedetti, Giacomo Piangerelli, Alberto Fontana, Andrea Tabanelli, Tommaso Arrigoni, Francesco Urso, Luca Valzania, Gabriele Moncini e Youssef Maleh. In grassetto i giocatori ancora in attività con la maglia del club rosanero.

Tra i calciatori che hanno indossato la maglia del club Petar Radaković è stato convocato per il campionato del mondo 1962, Ive Jerolimov e Miloš Hrstić per quello del1982, mentre Filip Bradarić si è laureato vice-campione del mondo nel 2018 in Russia. Fra le varianti, nelle stagioni 2005-06, 2006-07 e 2014-15 le maniche sono state completamente nere, mentre nel campionato 2000-01 la maglia aveva invertito le sue tinte, diventando nera con decorazioni bianche. Nella campagna acquisti per la nuova stagione Sebastiano Nela andò a fare compagnia a Roberto Pruzzo e Bruno Conti a Roma mentre al Genoa venne ceduto in cambio Vincenzo Romano. Le sue prestazioni in campionato permettono al Milan di concludere la stagione al terzo posto (piazzamento utile per la qualificazione ai preliminari della Champions League 2013-2014) alle spalle di Napoli e Juventus. Patrick Hazard, David Gould, Three Confrontations and a Coda: Juventus of Turin and Italy, pp. È ispirata al Monte Rosa la maglia da trasferta per la stagione 2023/2024 della Juventus.

Il Catanzaro è stato il primo club calcistico al mondo, nella stagione 1982-1983, a dare visibilità sulle proprie maglie all’UNICEF. La stagione 1984-1985 è quella della promozione in Serie A: in casa del Monza, il 16 giugno 1985, la partita termina 1-1, risultato che consente al Lecce di Fascetti di vincere il campionato insieme al Pisa, con 50 punti ottenuti in 38 partite, e di approdare per la prima volta in massima serie. 1937-1938 – La società partecipa al girone E della Serie C, ma si ritira alla quarta giornata di campionato, venendo poi riammessa a completamento organici con una nuova squadra dopo lo scioglimento della precedente. 2º nel girone 2 di Coppa Italia. 2º nel girone 1 di Coppa Italia. 3º nel girone 1 di Coppa Italia. Nelle due stagioni successive vengono messe in bacheca altrettante coppe nazionali e nel 2020-2021 il club accede nuovamente ai gironi dell’Europa League. Al termine della gara le divise di gioco vengono ritirate e messe all’asta su ebay e i 7000 euro incassati da tali aste vengono poi donati sempre allo stesso reparto. 2005 lavora per i bambini ricoverati al reparto di pediatra dell’Ospedale Bufalini di Cesena.

Nel 2021, in occasione della partita contro l’Imolese, il Cesena scende in campo con la terza maglia. In seguito ai lavori del 2011, il 10 settembre dello stesso anno è diventato il primo stadio in Italia ad ospitare una partita di Serie A su un terreno in erba sintetica, e sempre nella stessa occasione è diventato anche il primo stadio in Europa ad ospitare due Real Box, strutture in plexiglas interamente chiuse posizionate appena fuori dal campo in corrispondenza delle bandierine del calcio d’angolo, in grado di ospitare ciascuna 8 spettatori che possono assistere alla partita da bordo campo. I fondi sono stati successivamente investiti dal comune di Cesena e i lavori sono ripresi per poi terminare in settembre. I lavori, cominciati il 21 maggio 2018, sono poi stati sospesi per via del fallimento dell’A.C. Le curve e i distinti inferiori sono stati completamente rivestiti da seggiolini, il campo è stato allargato e si è ritornati dal sintetico all’erba naturale. Fra di essi ci sono alcune vere e proprie “bandiere” del Cesena, come il recordman di presenze Giampiero Ceccarelli (che dopo il ritiro dal calcio giocato ha lavorato a lungo sia per i bianconeri sia per la nazionale italiana), Adriano Piraccini e Gianluca Leoni, tutti e tre nati proprio nella città romagnola.

Di più su juventus maglia 2024 sulla nostra home page.