Almanacco del calcio granata, Acireale, Bonanno Editore. Piccola storia dell’Acireale Calcio, Acireale, Bonanno Editore. La cessione più remunerativa nella storia del Real Madrid è stata quella di Cristiano Ronaldo alla Juventus, avvenuta nel luglio 2018 per 117 milioni di euro. Il tradizionale stemma dell’Acireale è stato sempre caratterizzato, nelle sue principali evoluzioni nel corso degli anni, dalla presenza di un logo circolare con all’interno la lettera “A”. Acireale, fino al fallimento societario del 2006, stemma che è stato ripreso nel 2024, è uno scudetto circolare con all’interno la lettera maiuscola “A” su sfondo bianco, caratterizzato dalla presenza di una banda trasversale color granata. Negli anni settanta, quelli del debutto in massima serie, la società appose leggere modifiche, cosicché l’Aquila imperiale che campeggia al centro dello stemma si presentava dorata così come dorati erano i bordi del logo e la dicitura in cima col nome del club, che così poggiava su sfondo nero. Negli anni duemilaventi interviene spesso come opinionista nelle trasmissioni di Sky. Tra gli allenatori dell’Acireale si ricordano Jòzsef Bànàs, Franco Scoglio, che guidò i granata nelle stagioni 1975-1976 e 1976-1977, e Giuseppe Papadopulo sotto la cui guida tecnica la squadra raggiunse la Serie B; sulla panchina dell’Acireale, nel corso degli anni, si sono alternati anche Antonello Cuccureddu, Enrico Catuzzi e Walter Mazzarri.
Luoghi Accademia di scienze, lettere e belle arti degli Zelanti e dei Dafnici · Di seguito l’elenco dei presidenti a partire dall’anno di fondazione. Il 22 ottobre 2015 si dimette dalla carica per il giudizio dato dalla Corte dei Conti sul bilancio della Regione Piemonte; tuttavia le dimissioni sono congelate su richiesta dei colleghi presidenti. I suoi colori distintivi, il bianco e il nero, sono diventati un simbolo riconoscibile a livello globale. Il Lecce ha disputato 86 stagioni sportive a livello nazionale; ha militato per 2 stagioni nel Direttorio Divisioni Inferiori Sud (C). In 79 stagioni sportive, a partire dall’inserimento nei campionati FIGC nel 1946, l’Acireale ha preso parte a 66 campionati nazionali, tra cui anche 5 partecipazioni alla Coppa Italia maggiore e a 19 partecipazioni alla Coppa Italia di Serie C, inoltre ha preso parte a 13 campionati regionali. Nella stagione 2020-2021, l’Acireale, per la prima volta nella sua storia, adotta divise di gioco con cognomi e numeri fissi per i propri calciatori, esattamente come accade nei campionati professionistici da anni. Il gioco permette di combinare trucchi e mosse caratteristiche dei singoli giocatori e permette di definire uno stile di gioco personalizzato.
Latina, poiché la società venne esclusa da ogni campionato per mancati versamenti ad alcuni giocatori – nello specifico, si trattava di omessi versamenti delle ritenute Irpef e dei contributi Enpals per diverse mensilità – e dichiarata non più affiliata dalla FIGC. Contro il Lecce oggi alle ore 18 la Juve cerca punti per ricominciare la marcia verso la qualificazione alla prossima Champions League e per interrompere il digiuno da vittorie che manca da più di un mese in campionato – il primo aprile con il Verona. Nei primi anni di vita il Football Club Pordenone militò in Terza Divisione, Comitato Regionale Veneto; “palcoscenico” dell’epoca il campo delle Casermette di via Molinari (ove oggi sorge il Palamarmi, sede delle gare della squadra di hockey a rotelle) su un terreno di proprietà dell’Ospedale Civile che già aveva ospitato un maneggio di cavalleria. La curva nord ad oggi ospita i gruppi: Seguaci Granata 2009 i Boys 2013 e Bronx sez 2020, mentre fino al 2012 nella curva nord c’era il gruppo Vecchio Cuore Granata, nato nel 1993 e poi scioltosi.
2020-2021 Yith (Nando Pappalardo), SuperConveniente (Gruppo Arena). 2019-2020 SuperConveniente (Gruppo Arena), Yith (Nando Pappalardo), Dental Clinic (f.lli Toscano). Nel 2021 è il Cagliari che, stringendo un accordo con il gruppo assicurativo Unipol, muta il nome della Sardegna Arena in Unipol Domus. Il settore centrale che si trova in tribuna e viene occupato dal gruppo: Brigata Anonima 2013. Un altro gruppo portante della tifoseria acese erano i Viking 99, con sede nella vicina Aci Catena, scioltosi però nel 2009 dopo dieci anni di attività. Infine il gruppo più storico e più importante della tifoseria acese era Fossa dei Leoni 88, con ben un migliaio di membri era il gruppo portante della curva sud, scioltosi però nel 2009, dopo venti anni di attività. Dal 1995 al 2001 in Curva Sud, insieme ai Black and White Fighters Gruppo Storico 1977, faranno la loro comparsa i ragazzi del Fronte Bianconero 1995. Nella stagione 1995-1996 da una scissione all’interno del gruppo Area Bianconera nascerà il gruppo Nucleo 1985, maglia juve nera e oro chiamato così in riferimento ai fatti dell’Heysel del 1985. I componenti di questo gruppo provengono principalmente da Veneto e Lombardia e stazioneranno nella Curva Sud Scirea. Nel 1995 divenne presidente Giuseppe Soluri.
Di più su maglie juve 2024 sulla nostra home page.