Il Parma prova a chiudere con il Napoli per Roberto Inglese, attaccante seguito anche dalla Sampdoria che valuta anche il profilo di Sebastián Driussi dello Zenit. Il Parma tratta anche con la Lazio per arrivare al terzino Dusan Basta, seguito anche dalla SPAL. In uscita dai neroverdi c’è Alessandro Matri, richiesto da Parma e Frosinone. Il neopromosso Frosinone vuole chiudere il mercato con un rinforzo in attacco: i principali candidati sono Gianluca Lapadula dal Genoa e Andrea Pinamonti, 19enne attaccante dell’Inter. In uscita dai bianconeri anche il centrocampista Stefano Sturaro che piace a Genoa e Sporting Lisbona. L’Udinese ci prova con l’ex Fiorentina Haris Seferovic, oggi al Benfica, ed è vicina a Alvaro Garcia, ala in uscita dal Cadice che costa circa 4 milioni di euro. La Juventus ha ceduto Stefano Sturaro in prestito allo Sporting Lisbona per circa 2 milioni di euro. L’argentino, pagato circa 47 milioni di euro, ha firmato un contratto fino al 2023. Saluta momentaneamente Napoli, almeno per sei mesi, anche Marko Rog, in prestito secco al Siviglia fino a giugno per ritrovare ritmo e continuità in campo.

Il 16 settembre, è sceso in campo in luogo di Ignacio Camacho nella sconfitta per 1-0 sul campo dell’Arīs Salonicco, gara che ha segnato il suo esordio nelle competizioni europee per club. Esordisce il 1º marzo successivo, nella sconfitta casalinga, per 1-2, contro il Verona. La squadra apre il nuovo anno pareggiando sul campo del Villarreal e prosegue il 2019 con un rendimento altalenante in campionato, alternando vittorie a numerosi passi falsi, vale a dire le sconfitte contro Real Sociedad, Girona e Barcellona nel clásico del 2 marzo (0-1), pochi giorni dopo aver subito dagli stessi catalani l’eliminazione nella semifinale di Coppa del Re (1-1 in Catalogna e 0-3 al Bernabéu). Il 13 aprile, in occasione del match di campionato contro la Lazio, scende in campo per la prima volta in carriera con la fascia di capitano. Da sinistra: Paolo Monelli con una delle divise di metà anni 80, contraddistinte da una fascia bianca sul busto e dall’adozione del “giglio alabardato” come stemma; Christian Riganò con la maglia della Florentia Viola 2002-03, che riprende l’idea del template fasciato ma a tinte inverse. Secondo la tradizione, questo colore sarebbe il risultato di un lavaggio errato delle maglie biancorosse in un fiume; in realtà invece venne scelto direttamente da Luigi Ridolfi dopo un’amichevole nel 1928 con la squadra ungherese dell’Újpesti TE, i cui colori sociali sono il bianco e il viola.

I primi anni 1970 videro la Fiorentina in calo rispetto ai risultati dei decenni precedenti; nel 1975 tuttavia la società viola vinse la sua quarta Coppa Italia e la Coppa di Lega Italo-Inglese. • Le squadre si sono affrontate in due finali di Coppa dei Campioni. La stagione 2011-2012 si apre con le due gare valide per la Supercoppa di Spagna contro i rivali del Barcellona: la sfida di andata al Bernabéu termina per 2-2 con le reti, per il Real Madrid, di Özil e Xabi Alonso; al ritorno si impone il Barcellona per 3-2 grazie anche a una doppietta di Messi, nonostante il Real Madrid sia ben organizzato e voglioso di portare a casa la vittoria. Poi l’avventura ai Newells Old Boys e quella al Barcellona (un anno appena). La Juventus manterrà il diritto di ricompra: 21 milioni dopo il primo anno e 24 milioni dopo il secondo anno. Il nuovo dirigente rossonero Leonardo non vuole perdere troppo sull’investimento fatto un anno fa, 40 milioni di euro. La Sampdoria sta per riportare in Italia il centrocampista Albin Ekdal per 1,5 milioni di euro.

Alfredo Pitto, il 15 novembre 1931, maglia real madrid 2023-2024 nella gara tra Italia e Cecoslovacchia. Si ripete il 26 ottobre contro il Barnet in League Cup, gara nella quale viene impiegato per la prima volta come titolare. Ai quarti viene eliminato dall’Udinese (1-0), in gara unica a San Siro. Sia in Coppa del Re che in Coppa delle Coppe fu eliminato ai quarti di finale. 27-11-1955 Budapest Ungheria 2 – 0 Italia Coppa Internazionale – Cap. Il Chievo Verona riporta in Italia Federico Barba, difensore ex Empoli che giocava in Spagna nello Sporting Gjion. Nello stesso giorno viene rivelato che si trattava di uno scherzo. Primo giorno in blucerchiato per lo svedese Albin Ekdal, acquistato dall’Amburgo per 2,5 milioni di euro. Anche il Milan piazza un nuovo colpo, si tratta di Tiemouè Bakayoko, centrocampista francese arrivato dal Chelsea in prestito per 5 milioni di euro con riscatto fissato a 35 milioni di euro. Sembra ad un passo l’arrivo di Tiemoué Bakayoko, centrocampista classe 1994 ex Monaco che la scorsa estate il Chelsea ha pagato 40 milioni di euro. L’Inter continua a trattare con il Monaco per il cartellino di Keita.